• Home
  • About me
  • Weekly Picture
  • Workshop & Events
  • Exhibitions
  • Galleries I
    • Architecture
    • Ancient Castle
      • Ancient Castle
      • Torrechiara
    • Animals
    • Autumn
    • Cars & Other
    • Cats & Dogs
    • CILE – Between Stars and Nature
    • Costarica
    • GranParadiso
    • Ice
    • Iceland
    • In the night
    • Infrared
    • Landscapes
    • Lofoten Islands
    • Namibia
  • Galleries II
    • Macro
      • Dew
      • Droplet
      • Macro – Alternative Portraits
      • Macro – Damselflies
      • Macro – Insects
      • Macro – Various
      • Spiderwebs
      • Sweet Snails
    • Mystique
    • Parma and surroundings
    • Polar Bears
    • Portraits
    • Roma
    • Seals @ Donna Nook
    • Startrail
    • Steelwool
    • Street
    • Tanzania & The Great Migration
    • The beauty of rust
    • The four elements & Burning drops
    • The hunt for the Northern Lights
    • The Tree of Dreams
    • Waterfalls of Plitvice
  • They talk about me and awards
  • Services
  • Contacts
  • test & review

Enlarge Image

Nov
5
2019
 0

Workshop di Post Produzione in Camera RAW – Parma dal 27 gennaio 2020


La fotografia digitale richiede una buona gestione dei file una volta scaricati sul computer. Questo corso mostra un flusso di lavoro adatto a qualsiasi tipo di genere fotografico. Si prenderanno in esame due software molto potenti e completi, ovvero Adobe Bridge™ e Adobe Camera Raw™, e si introdurrà lo strumento più utilizzato al mondo (Adobe Photoshop™). Il primo, Adobe Bridge™, è ottimo per la gestione dei file, mentre il secondo, Adobe Camera Raw™, grazie alla sua interfaccia intuitiva, rappresenta uno strumento veloce ma allo stesso tempo efficace.
Il workshop di post-produzione in programma per 4 serate. Crediamo che il lavorare una fotografia in post-produzione sia un naturale proseguimento per ottenere immagini di qualità. Questo significa saper correggere i difetti di acquisizione causate dalle ottiche (linee cadenti, distorsione), bilanciamento del bianco sbagliato, immagine troppo scura/chiara etc. Fino ad arrivare all’enfatizzazione della fotografia per renderla, secondo il nostro gusto e buon senso, più accattivante.
DOCENZA:Il corso sarà tenuto da Alberto Ghizzi Panizza, esperto fotografo professionista facente parte del programma Nikon School ed ESO Photo Ambassador. Collabora in diversi progetti con Nikon Europa ed è vincitore di numerosi premi fotografici nazionali ed internazionali. Ha svolto più di 50 mostre fotografiche personali e le sue foto vengono pubblicate su svariate riviste e quotidiani in tutto il mondo.
Per informazioni potete visitare la sua pagina Facebook: https://www.facebook.com/albertoghizzipanizza/
o il suo sito web: www.albertoghizzipanizza.com
offriamo
videoVIDEO AGGIUNTIVIPer affrontare quando vuoi e dove vuoi alcuni approfondimenti.
dispense
2 DISPENSEUn supporto cartaceo utile per non perdere il filo durante l’esposizione in aula e per prendere appunti.
forumMAILSupporto post-corso via mail!
esempi
Tutte le immagini qui riportate sono solo alcuni degli esempi che affronteremo in aula. Tutte queste lavorazioni sono state effettuate con Adobe Camera Raw™, un software intuitivo e allo stesso tempo molto potente.Togliere una dominante significa restituire i giusti colori ad un’immagine altrimenti inutilizzabile. Il procedimento è piuttosto intuitivo e prevede la neutralizzazione della dominante stessa e una calibrazione dei colori guidata dal buon senso e dalla consuetudine. Nelle fotografie di paesaggio (ma non solo) spesso si ha una patina che appiattisce pesantemente l’immagine. Toglierla significa dare la corretta profondità alla scena ritratta, così da renderla più accattivante.
Spesso il divario tra occhio umano e macchina fotografica è ampio. La voglia di riportare uno scatto a “come vedevamo la scena ad occhio nudo” è più che condivisibile. Si tratta di giocare con la luminosità delle zone scure e delle zone chiare, così come con i colori. Show only beforeShow only afterUna scena interessante ma un po’ scialba e dai colori spenti può nascondere veri tesori. Da un cielo completamente bianco o quasi, ecco l’azzurro…
Convertire in bianco e nero non significa solo togliere i colori desaturando l’immagine, ma decidere la sorte di ogni singolo cromatismo. In Adobe Camera Raw™ ne abbiamo pieno controllo. Una luce laterale può creare una divario troppo grande tra zone chiare e scure. Si possono omogeneizzare, così da rendere lo scatto più equilibrato. Da notare inoltre la caratterizzazione fatta attraverso “Divisione toni”: una leggera doppia dominante (gialla per le luci e blu per le ombre) introdotta per creare un’atmosfera ovattata, un poco surreale. Show only beforeShow only afterUn altro esempio di ottimizzazione della luce, nello scatto originale troppo forte e non omogenea. Da notare l’atmosfera dello scatto finale.
Una brutta dominante fredda eliminata completamente e un recupero dei dettagli sul soggetto non indifferente (notare il pelo e l’occhio sinistro). Adobe Camera Raw™ ci permette di lavorare localmente, così da considerare singolarmente ogni zona dell’immagine.
DATE:27 gennaio 03 febbraio10 febbraio17 febbraioorari dalle 20:45 alle 22:45E poi a casa?Ti verranno inviati i video dei passaggi salienti per poter ricordati sempre ogni singolo momento del corso.
COSA APPRENDERAI:Un flusso di lavoro efficace e un metodo che ti permette di analizzare l’immagine con cognizione di causa. Sapere cosa poter fare con un potentissimo software ti permette poi di poter dare libero sfoggio alla propria creatività.
Se possiedi un portatile con una versione recente di Adobe Photoshop™ installata, portalo pure, così da rendere l’esperienza ancora più pratica. Per sapere come installare la versione di prova contattaci pure! Se non hai un portatile a tua disposizione, non disperare: il corso è tranquillamente affrontabile con carta, penna e…la giusta attenzione. I video-tutorial e le dispense permettono di applicare i concetti acquisiti in aula anche a casa.
DOVE:Il corso si terrà in via Bizzozzero 15/19 PARMA
COSTO: 120,00 euro se si partecipa in due o più persone il prezzo è di 90,00 euro a testa.http://www.digitalcameraschool.it/post-produzione-camera-raw-base-27-gennaio-03-10-17-febbraio-parma-con-alberto-ghizzi-panizza/

  • News recenti:

    • Meike 35mm F0.95 APS-C Multi Coated – Review
    • Webinar Nikon Z9
    • Meike 10mm F/2.0 APS-C multicoated review
    • Meike 7.5mm review
    • WORKSHOP NIKON SCHOOL in VAL D’ORCIA 20ᵃ EDIZIONE – 12 e 13 marzo 2022






© 2014 Alberto Ghizzi Panizza - all right reserved - Partita IVA: 02701010346
AlbertoGhizziPanizza.com utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine. Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetto Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA