• Home
  • About me
  • Weekly Picture
  • Workshop & Events
  • Exhibitions
  • Galleries I
    • Architecture
    • Ancient Castle
      • Ancient Castle
      • Torrechiara
    • Animals
    • Autumn
    • Cars & Other
    • Cats & Dogs
    • CILE – Between Stars and Nature
    • Costarica
    • GranParadiso
    • Ice
    • Iceland
    • In the night
    • Infrared
    • Landscapes
    • Lofoten Islands
    • Namibia
  • Galleries II
    • Macro
      • Dew
      • Droplet
      • Macro – Alternative Portraits
      • Macro – Damselflies
      • Macro – Insects
      • Macro – Various
      • Spiderwebs
      • Sweet Snails
    • Mystique
    • Parma and surroundings
    • Polar Bears
    • Portraits
    • Roma
    • Seals @ Donna Nook
    • Startrail
    • Steelwool
    • Street
    • Tanzania & The Great Migration
    • The beauty of rust
    • The four elements & Burning drops
    • The hunt for the Northern Lights
    • The Tree of Dreams
    • Waterfalls of Plitvice
  • They talk about me and awards
  • Services
  • Contacts
  • test & review

Enlarge Image

Lug
20
2019
 0

Prova Nisi Close Up Lens


Il mese scorso ho ricevuto in prova da NiSi, nota azienda produttrice di filtri fotografici, una nuova lente close-up da 77mm da poter montare sui normali obiettivi fotografici.
La lente close-up consente di aumentare l’ingrandimento ed il rapporto di riproduzione di una normale ottica. Grazie a due anelli adattatori step-up che ho ricevuto, uno da 72mm a 77mm ed uno da 67mm a 77mm, possiamo montare la lente close-up 77mm anche su ottiche dalla filettatura con diametro inferiore.

In pratica possiamo montare la lente close-up NiSi su qualsiasi ottica dalla filettatura dal diametro minore o uguale a 77mm.

Partiamo ad analizzare la confezione.

La lente viene fornita con una custodia rotonda in
similpelle color marrone col marchio di fabbrica in rilievo.
La dimensione è di circa 12 cm di diametro e 5 cm di spessore. La custodia è
ben rifinita e si apre tramite una cerniera zip. All’interno la lente è ben
protetta dagli urti grazie ad una sagomatura in morbida schiuma nera. Questa
dovrebbe prevenire eventuali danni alla lente all’interno della custodia anche
in caso di caduta di quest’ultima. Assieme alla custodia è fornito un cinturino
dello stesso materiale e sganciabile tramite una clip.

Confezione

Analizziamo ora la lente close-up

Il peso di circa 207g e le curate finiture in metallo
argento e nero ci fanno subito capire che tra le mani abbiamo un prodotto di
qualità. Dimentichiamo quindi le scarse prestazioni delle classiche lenti
close-up.

La lente

Prova sul campo

Essendo abituato a scattare fotografia macro da vent’anni
sono sempre stato contrario all’utilizzo di lenti close-up addizionali a causa della
perdita a volte anche molto considerevole di dettaglio nelle immagini
catturate.

Con questa lente devo invece ricredermi e sono finalmente
soddisfatto dalla resa ottica.

Una lente di questo tipo è molto utile se vogliamo
trasformare una qualsiasi ottica in un’ottica macro.

L’installazione è davvero semplice ed è la stessa di un
tradizionale filtro a vite.

Ho cominciato la mia prova utilizzando un’ottica molto
diffusa come uno zoom 70-200mm. Nel caso specifico l’ho installata su di un Nikkor
70-200mm 2.8 E FL ED. Questa è un’ottica estremamente versatile e dall’ottima nitidezza.

Una volta montata la lente possiamo di avvicinarci
maggiormente ai soggetti aumentando notevolmente l’ingrandimento. Nel caso del
70-200 2.8 E FL ED la distanza minima di messa a fuoco passa dal 1,1m a circa
48cm. Una differenza considerevole. In questo modo il apporto di riproduzione
si avvicina a quello di una classica ottica macro 1:1. Vedi le foto di esempio
qui sotto.

Nikon 70-200 2.8 E FL con lente close-up NiSi a 86mm di focale
Nikon 70-200 2.8 E FL con lente close-up NiSi a 116mm di focale
Nikon 70-200 2.8 E FL con lente close-up NiSi a 200 mm di focale
Nikon 105 G 2.8 VR micro al rapporto di riproduzione di 1:1

Dagli esempi qui sopra è interessante notare come
l’ingrandimento massimo del 70-200 con la lente close-up NiSi sia molto simile
a quella di una vera lente macro ad 1:1.

Una volta installata la lente addizionale NiSi sul nostro
obiettivo dovremo valutare la distanza di lavoro. La lente consente infatti di
andare più vicino al soggetto ed aumentare l’ingrandimento, ma dobbiamo stare
attenti al fatto che non riusciremo più a mettere a fuoco all’infinito. A
seconda dell’ottica su cui la monteremo la distanza massima a cui potremo
mettere a fuoco potrà ridursi notevolmente. Nel caso del Nikon 70-200 2.8 E FL
la distanza di utilizzo dell’ottica con la lente addizionale montata va da un
minimo di 48cm ad un massimo di 57cm, e questo a qualsiasi focale venga utilizzata.
Non potremo più mettere a fuoco soggetti otre i 57cm.

Questo in realtà non è un grande problema visto che vogliamo
scattare immagini di soggetti molto ravvicinati, ma dovremo sempre tenere
presente la cosiddetta “distanza utile di lavoro”.

La distanza di lavoro utilizzando la lente addizionale varia
molto o poco in base al tipo di ottica sulla quale viene montata. Ci possono
essere differenze lievi, come nel caso di un Nikon18-300 3,5-5,6 G ED DX in cui
la distanza di lavoro passa da 45 a 35cm con un aumento dell’ingrandimento di
circa il 30% a differenze molto elevate come nel caso si utilizzi una bridge
come la Nikon P1000.
In questo caso utilizzando una focale equivalente di 3000mm la distanza minima
di messa a fuoco varia da 6 metri a 55cm! Qui la differenza di ingrandimento è
elevatissima con aumenti del 500%.

Nikon 18-300mm 3.5-5.6 G DX con lente addizionale NiSi
Cartina geografica
Nikon 18-300mm 3.5-5.6 G DX al massimo ingrandimento
Cartina geografica
Nikon 18-300mm 3.5-5.6 G DX con lente close-up NiSi

Qualità ottica

La nitidezza restituita dalla lente NiSi è molto elevata e se la utilizziamo su
di un’ottica già nitida questa rimarrà tale. Un aspetto davvero importante
quando si parla di macrofotografia dove ogni minimo dettaglio è importante per
ottenere un’immagine  perfetta.
La lente close-up è utile anche per chi già possiede un obiettivo macro. Con
questa infatti possiamo aumentare ulteriormente il rapporto di riproduzione ed
ottenere ingrandimenti più elevati senza perdita percepibile di dettaglio.

Qui sotto l’esempio di una falena tropicale ripresa prima n macro 1:1 per inquadrare tutto il soggetto e successivamente un dettaglio realizzato con la lente addizionale NiSi montata.

N.B: per comprendere meglio l’effetto della lente close-up NiSi tutte le
immagini sono prive di post produzione. Questi sono i raw/jpg usciti
direttamente dalla fotocamera con picture control impostati su neutro.
Ovviamente i focus stacking sono stati montati con un software ma sempre
utilizzando i raw senza post produzione ulteriore.

L’immagine qui sopra mostra la
testa e le zampe frontali di una mantide, questa è stata realizzata con un
focus staking di 27 immagini utilizzando un Nikkor 18-300mm 3.5-5.6 G DX VR con
la lente close-up NiSi da 77mm. È sorprendente il mantenimento della nitidezza e
l’aumento di ingrandimento che si riesce ad ottenere grazie alla lente close-up.
La sequenza di immagini è stata scattata a 165mm di focale con le seguenti
impostazioni: 1/40s; f/11; ISO64 utilizzando una Nikon Z7. Qui sotto un
dettaglio al 100% di ingrandimento.

Mantide tropicale ripresa con Nikon Z7 e Nikkor 70-200 f/2.8 E FL e lente addizionale NiSi da 77mm – Focus stacking di 20 immagini a 86mm; 1/13s; f/8; ISO64

L’esempio qui sotto mostra l’aumento
di ingrandimento utilizzando un Nikkor Z 50mm S.
La prima immagine mostra il massimo rapporto di riproduzione che possiamo
ottenere dal 50mm S; la seconda mostra l’effetto che si ottiene con la stessa
ottica con montata la lente close-up NiSi.

Le immagini qui sotto mostrano due insetti in accoppiamento.
Quella superiore è stata realizzata utilizzando un Sigma 180mm macro e quella sotto un Nikon 70-200 2.8 E FL con la lente close-up NiSi montata. La differenza di dettaglio è quasi nulla, cambia solo la luce dato che sono state scattate da due angolazioni opposte.

Qui sotto due immagini di scarso interesse fotografico ma che mostrano bene quanto aumenti l’ingrandimento montando la lente close-up NiSi.
La prima immagine è stata scattata alla distanza minima di messa a fuoco con un Nikkor 70-200mm E FL a 200mm e la seconda con la stessa lente con montato il fitro NiSi.
Con questa immagine si riesce a verificare che la lente non subisce perdita percepibile di nitidezza nemmeno ai bordi.

Conclusione

Dopo 15 giorni di test e prove sul campo realizzate con questa lente addizionale NiSi posso affermare con sicurezza che questa è davvero un ottimo accessorio che consente di trasformare un’ottica normale in un’ottica macro. La qualità costruttiva è molto elevata e la perdita di dettaglio è davvero minima e difficilmente percepibile.
Le foto che sono riuscito a realizzare con un 70-200 2.8 non hanno nulla da invidiare a quelle che avrei potuto realizzare con una vera ottica macro a 1:1.
Il bello di questa lente è che con gli anelli adattatori si può montare su una moltitudine di obiettivi, macro compresi. Io l’ho provata con una dozzina sia tra ottiche fisse che zoom e sono sempre riuscito ad utilizzarla con grande soddisfazione. Con un prezzo è di €129 è davvero un must tra gli accessori fotografici e soprattutto se non abbiamo ancora una lente macro o se vogliamo ridurre le ottiche da portare nel nostro zaino fotografico.

Se siete interessati all’acquisto questo è il codice sconto del 5% sul sito ufficiale italiano https://nisifilters.it/ : ALBERTO-NISI

  • News recenti:

    • Meike 35mm F0.95 APS-C Multi Coated – Review
    • Webinar Nikon Z9
    • Meike 10mm F/2.0 APS-C multicoated review
    • Meike 7.5mm review
    • WORKSHOP NIKON SCHOOL in VAL D’ORCIA 20ᵃ EDIZIONE – 12 e 13 marzo 2022






© 2014 Alberto Ghizzi Panizza - all right reserved - Partita IVA: 02701010346
AlbertoGhizziPanizza.com utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine. Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetto Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA